Scelte rapide:

Sei in: home page › le stazioni del museo › 1. note introduttive


1. Note introduttive

Breve descrizione del percorso museale

Oltre al Museo Archeologico, esistono nel territorio di Sedilo altre due esposizioni permanenti: una è questa che vi accingete a vedere, l’altra è il Museo dell’Ardia, che si trova in paese presso l’ex Asilo Zonchello, nella piazza Spano.

Questi ultimi sono due piccoli musei complementari, fortemente collegati, che condividono le tematiche di fondo: le vicende storiche di San Costantino Imperatore, la corsa equestre dell’Ardia, la devozione dei sedilesi.
Tuttavia le due esposizioni, pur richiamandosi a vicenda, si articolano diversamente e ambiscono a essere comunque autonome e conchiuse in se stesse.
Il Museo dell’Ardia offre infatti una prospettiva etnografica, mirando a dar conto del complesso cerimoniale della festa che si celebra il 5, 6 e 7 luglio di ogni anno e della spettacolare giostra equestre che vi si svolge. Non trascura però di collegare questi temi agli avvenimenti storici nei quali affondano le loro radici, allo specifico contesto paesano, ai motivi di fede.

Viceversa questa esposizione, anche in ossequio al luogo in cui è dislocata, prende in esame lo stesso corpus di argomenti ma privilegia una prospettiva religiosa.

In particolare si sviluppa attraverso le seguenti stazioni tematiche:
1) Note introduttive
2) In hoc signo vinces (l’ascesa di Costantino e il contesto imperiale di allora)
3) Il sogno di Costantino (il trionfo di Costantino e la riunificazione dell’Impero)
4) La nuova civiltà (il riconoscimento del Cristianesimo e le grandi riforme dello stato)
5) Contro l’eresia (il consolidamento dottrinale del Cristianesimo)
6) Dalla domus ecclesiae alla basilica romana (le prime trasformazioni nell’architettura sacra)
7) La pietra si fa luce (lo splendore delle grandi basiliche)
8) Il tredicesimo apostolo (Santa Sofia in Costantinopoli e le prime chiese di Sardegna)
9) Costantino e la Sardegna (il rito bizantino e quello latino nell’isola)
10) Ex voto suscepto (gli ex voto come testimonianze di fede)
11) Cuori di metallo (le diverse tipologie di ex voto)
12) Per grazia ricevuta (una breve analisi formale degli ex voto)
13) I pellegrini di Bono (la storia di un pellegrinaggio rituale)
14) Un’informativa riservata (l’ortodossia ufficiale incontra la fede popolare)
15) Il pane dei poveri (la pietà diffusa dei sedilesi)

In questa postazione informatica vi trovano posto alcuni approfondimenti tematici, qualche documento storico, gli apparati bibliografici e l’intera parte scritta del Museo dell’Ardia.

Vi auguriamo una buona lettura.